La Pieve del Ballatoio è documentata in una bolla di Papa Clemente III del 1188 e nei Decimari del 1276. Sorgeva nei terreni ancor oggi denominati La Pieve , sulla strada per Vallerona. Vi era sicuramente una Chiesa battesimale dedicata a S. Giovanni Battista e, stando a una tradizione, era annesso a questa anche un convento di sconosciuta famiglia religiosa.
La giurisdizione della Pieve nel secolo XIV venne assorbita dalla Parrocchia di Stribugliano che, da quell'epoca, reca il medesimo titolo.Successivamente fu messa in vendita e si persero per anni le sue tracce storiche fino al dopoguerra, dove divenne di proprietà della famiglia Petri.Oggi, a seguito di un importante lavoro di ristrutturazione, è una splendida e tranquilla struttura agrituristica.